“[…] ma quella lingua si chiama d'una patria, la quale converte i vocaboli ch'ella ha accattati da altri, nell'uso suo, ed è sì potente, che i vocaboli accattati non la disordinano ma la disordina loro, perché quello ch'ella reca da altri, lo tira a se in modo, che par suo, […].”

Origine: Discorso intorno alla nostra lingua, p. 126

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano 1469–1527

Citazioni simili

Benedetto Varchi photo

“I vocaboli delle lingue vanno, e vengono, come l'altre cose tutte quante.”

Benedetto Varchi (1503–1565) umanista, scrittore e storico italiano

L'Ercolano

Ashley Montagu photo
Terenzio Mamiani photo

“Ogni popolo è autonomo; o con altri vocaboli, ogni Stato vero è libero ed inviolabile inverso tutti i popoli e tutti gli Stati.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 121

Otto Von Bismarck photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1929
Pensieri diversi

Papa Benedetto XVI photo
Alda Merini photo

“La calunnia è un vocabolo sdentato che, quando arriva a destinazione, mette mandibole di ferro.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Fiore di poesia

Celestino Galli photo

Argomenti correlati