“I' da man manca, e' tenne il camin dritto: | I' tratto a froza, ed e' d'Amore scorto: | Egli in Jerusalem, ed io in Egitto.”

XVII, che comincia: Quanto più disiose l'ali spando; son. CVIII nell'ediz. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
amore , camino , dritto , man , scorta , tratto
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere 1304–1374

Citazioni simili

Noemi photo

“Mi dovrei allontanare da te ma mi manca il coraggio perché niente mi manca di più del tuo amore bugiardo.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Poi inventi il modo
RossoNoemi

Neville Chamberlain photo

“A dispetto della durezza e spietatezza che pensai di aver scorto nei suoi tratti, ebbi l'impressione di aver di fronte un uomo [Adolf Hitler] sul quale si può contare allorché ha dato la sua parola.”

Neville Chamberlain (1869–1940) politico inglese

Origine: Frase pronunciata al ritorno in Inghilterra dopo l'incontro con Hitler al Berchtesgaden il 15 settembre 1938; citato in Keith Feiling, Life of Neville Chamberlain; citato in Winston Churchill, The second world war, Cassel & Company LTD, Londra, 1964, Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 265.

“L'amore è anche questo: farsi spazio insieme, dove manca.”

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Nesli photo
Jorge Luis Borges photo
Roberto Vecchioni photo

“Qui dentro il dolore è un ospite usuale, ma l'amore che manca è l'amore che fa male.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

da Canzone per Alda Merini, n. 4
Sogna ragazzo sogna

Napoleone Bonaparte photo

“Sarebbe difficile avere più spirito di quanto ne ha l'imperatore Alessandro; ma trovo che nel suo carattere manca un pezzo e mi è impossibile scoprire di che pezzo si tratti.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, pp. 18-19. Nel testo: Un giorno Napoleone dirà a Metternich: Sarebbe difficile avere più spirito di quanto ne ha l'imperatore Alessandro; ma trovo che nel suo carattere manca un pezzo e mi è impossibile scoprire di che pezzo si tratti. Alessandro I, pp. 18-19.

Argomenti correlati