“Girandola di aggettiviche farfalle | Risuona intorno alla muraglia del sostantivo, | Oscilli, oscilli un ponte-participio! | Nel mentre il verbo ardito, stridulo aeroplano, s'avvita su nel cielo, | Danza d'articoli muove a pendolo le gambe.”

Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Johannes Robert Becher photo
Johannes Robert Becher 3
poeta e politico tedesco 1891–1958

Citazioni simili

Jules Renard photo

“Io sono un orologio il cui pendolo oscilla senza stancarsi dall'orgoglio all'umiltà: ma, solido sulle mie gambe mantengo l'equilibrio e resto in piedi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

3 novembre 1894; Vergani, pp. 81-82
Diario 1887-1910

“Le Litanie sono una specie di pendolo particolare che oscilla, non in senso orizzontale, ma tra l'alto e il basso.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Arthur Schopenhauer photo
Emil Cioran photo

“Si oscilla fra l'estasi e l'orrore della vita…”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

Federico Buffa photo
Sigmund Freud photo

“In ognuno di noi, attraverso tutta la vita la libido normalmente oscilla tra l'oggetto maschile e quello femminile.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da The psychogenesis o a case o female homosexuality, in The International Journal of Psycho-analysis, vol. I, n. 2, 1920, p. 125; citato in Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale (1977), a cura di Paola Mieli e Gianni Rossi Barilli, Feltrinelli, 2002.

Filippo Tommaso Marinetti photo

“Si deve usare il verbo all'infinito perché si adatti elasticamente al sostantivo e non lo sottoponga all'io dello scrittore che osserva o immagina.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

n.° 2
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Ezio Mauro photo
Erri De Luca photo

Argomenti correlati