“Autobiografia, certo. Justine infatti nasce sulla scia dell'affaire Trillet, che ha causato a Sade la prigionia a Vincennes, con il successivo trasferimento alla Bastiglia. E indiscutibile che quel giugno del 1787 Sade evochi per Les Infortunes de la Vertu la figura della bella Catherine Trillet, cameriera in servizio al castello di La Coste, dove veniva chiamata con il soprannome di Justine e che, vittima consenziente dei desideri morbosi del marchese, aveva rifiutato di tornare dal padre che ne reclamava il ritorno a casa sua.”
Claudio Rendina
Argomenti
dio , autobiografia , bella , cameriera , cameriere , castello , chiamata , consenziente , desiderio , figura , giugno , marchesa , marchese , padre , prigione , prigionia , ritorno , scia , servizio , soprannome , trasferimento , vittima , casa , tornareDonatien Alphonse François de Sade 44
scrittore, filosofo e poeta francese 1740–1814Citazioni simili
Claudio Rendina
(1938) scrittore, poeta e giornalista italiano

Carmelo Bene
(1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano
Origine: Citato in Pino Corrias, Metti Carmelo dopo la Cena, La Stampa, 3 marzo 1989.

Corrado Guzzanti
(1965) comico, attore e sceneggiatore italiano
da Il candidato del 2006, L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Walter Veltroni