“Gli uomini del medio evo non erano abbastanza virtuosi per disdegnare il danaro, disprezzavano però gli uomini che lo possedevano.”
I grandi cimiteri sotto la luna
Citazioni simili

da La ricchezza dell'Italia, Napoli, 1904, p. 8

Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. XIII

“Sai dove si vende il pesce?» «Si, al mercato.» «E sai dove gli uomini diventano virtuosi?» «No.”
«Allora seguimi»
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

“Avevo sempre pensato che noi non eravamo abbastanza virtuosi per essere repubblicani.”
Origine: Étienne-Jean Delécluze, Louis David son école et son temps, Parigi, 1855, p. 230.