“La nostra città, oltre a tutte l'altre italiche di lietissime feste abondevole, non solamente rallegra li suoi cittadini o con nozze o con bagni o con li marini liti, ma, copiosa di molti giuochi, sovente ora con uno ora con un altro letifca la sua gente. Ma tra l'altre cose nelle quali essa appare splendidissima, è nel sovente armeggiare.”

da Elegia di madonna Fiammetta, cap. V

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Giovanni Boccaccio photo
Giovanni Boccaccio 69
scrittore e poeta italiano 1313–1375

Citazioni simili

Anassagora photo

“E l'Intelletto, che è sempre, tanto più e anche ora dove sono tutte le altre [cose], nel molto che involge e nelle [cose] che si aggregano e in quelle che si formano per separazione.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 14
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Walter Benjamin photo

“Sovente è nell’ora in cui l’artista e il poeta sembrano meno occupati nella loro opera che vi sono immersi più in profondità.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

libro I “passages” di Parigi

Ramón Gómez De La Serna photo
Charles Burney photo

“Ci formiamo un'idea così romantica di Venezia per la sua ben nota e singolare posizione, che ora essa non risponde per nulla alle mie aspettative, specie dopo aver esaminato le vedute di Canaletto, tutte d'un solo colore: io trovo che questa, come altre famose città, è composta di cose diverse per dimensioni, per ordini architettonici, per tempo, per materiali.”

Charles Burney (1726–1814) compositore, organista e storico inglese

da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

François de La  Rochefoucauld photo

“Ci vergogneremmo sovente delle nostre più belle imprese se la gente vedesse tutti i motivi che le producono.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

409
Massime, Riflessioni morali

Giovanni Battista Morgagni photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Marsilio Ficino photo

Argomenti correlati