Origine: Da Janacek, il genio che copiò le voci della natura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/06/Janacek_genio_che_copio_voci_co_9_060306059.shtml Corriere della Sera, 6 marzo 2006, p. 25.
“Non so quello che cerco, non metto limiti né frontiere alla mia creatività. Come il lavoro alla Nasa: mi ha offerto spunti e ha placato, per quanto possibile, la mia curiosità. Mi sono resa conto che gli artisti e gli scienziati sono uguali. Non si sa mai esattamente quello che fanno, però la bellezza è alla base delle loro creazioni e delle loro scoperte. Anche se l' utilizzo che se ne fa non segue sempre questo parametro. Basti pensare ad Albert Einstein: rifiutò tante teorie perché non erano " belle."”
Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)
Argomenti
bellezza , arrivo , artista , base , citata , conto , corriera , corriere , creazione , frontiera , lavorio , lavoro , limite , maggio , offerta , parametro , resa , rifiuto , scienziato , scoperta , sera , spunto , teoria , utilizzo , atomica , curiosità , creatività , possibileLaurie Anderson 7
performance artist, musicista e scrittrice statunitense 1947Citazioni simili
Paolo Isotta
(1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Ardengo Soffici
(1879–1964) scrittore italiano
La felicità è una forma dell'arte. (19 gennaio, p. 20)
Giornale di bordo

Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 361

Bruno Forte
(1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Rory Carroll
(1972) giornalista irlandese