“Chiunque sia nemico degli angeli è nemico di Dio, e chiunque sia nemico di Dio non ha più speranza. Io non ho speranza, e senza speranza non si può volare. Ecco perché non ho pace.”

Capricci del destino, Il pescatore di perle

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
pace , speranza , angelo , nemico , dio
Karen Blixen photo
Karen Blixen 22
scrittrice e pittrice danese 1885–1962

Citazioni simili

William Westmoreland photo

“Le speranze del nemico sono alla fine.”

William Westmoreland (1914–2005) generale statunitense

Origine: Dalla dichiarazione pubblica alla vigilia dell'offensiva del Tet, novembre 1967; citato in S. Karnow, Storia della guerra del Vietnam, a cura di Piero Bairati, BUR storia, Milano, 2014, p. 300. ISBN 978-88-17-25884-5

Carlo Maria Martini photo

“L'ebraismo non può disperare della fedeltà di Dio, è prigioniero della speranza. Ma anche noi siamo legati a questa speranza.”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Israele, radice santa

“Il movimento dei Simba era una rivolta di accattoni; chiunque non fosse un accattone era ovviamente un nemico.”

David E. Reed (1927–1990)

Origine: Massacro a Stanleyville, p. 121

Fabrizio De André photo
Pino Puglisi photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Che accolta eterogenea: | alla mensa di Dio nemici ed amici.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

“La speranza è una virtù necessaria come la fede. Senza la speranza non si può essere veri cristiani.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Charles Péguy photo

“Il ravvedimento di un uomo è il coronamento di una speranza di Dio.”

Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese

Origine: Citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli, Piemme, Casale Monferrato 2001, anno C, p. 13.

Gesù photo

“Vi dico: A chiunque ha sarà dato; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. E quei miei nemici che non volevano che diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

il padrone: dalla parabola dei talenti  ; 19, 26 – 27

Léon Gambetta photo

“Il clericalismo: ecco il nemico.”

Léon Gambetta (1838–1882) politico francese

Le cléricalisme, voilà l'ennemi!
Origine: Citato in Herbert Fisher, Storia d'Europa, p. 239, Vol. III, Universale Laterza, 1976.

Argomenti correlati