“Dal momento in cui mi trovai in condizione di poter leggere da me stesso i libri di Rousseau, ho sentito per lui la più viva ammirazione. È a mio giudizio l'uomo che più ha cercato di rialzare la dignità umana, spesso avvilita nella società dei secoli trascorsi. La sua voce eloquente ha più di ogni altra contribuito a fissarmi nel partito del progresso e della emancipazione sociale. L'Emile soprattutto mi è sempre piaciuto per la giustezza delle idee e la forza della logica.»”
Argomenti
età , libri , ammirazione , condizione , contribuito , emancipazione , forza , giudizio , giustezza , logica , momento , partito , potere , progresso , secolo , societa' , stesso , uomo , vivaio , voce , social , dignitàCamillo Benso Cavour 27
politico e patriota italiano 1810–1861Citazioni simili

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Origine: La condizione della donna, pp. 84-85

Origine: Da Il libro di Merlino, 1987 [informazioni bibliografiche precise?]

Origine: Dall'intervista di Bernard Weinraub, Kubrick spiega la meccanica dell'arancia, The New York Time, 4 gennaio 1972; riportata in ArchivioKubrick.it http://www.archiviokubrick.it/parole/interviste/1972clockworktick.html.