“Così, solamente Dio, ovvero l'Essere necessario, ha questo privilegio: Posto che il suo Essere sia possibile, Egli non può non esistere. Ora, già questo è sufficiente per conoscere a priori l'Esistenza di Dio; nulla può infatti impedire la possibilità di ciò che non comporta nessuna limitazione, nessuna negazione e, di conseguenza, nessuna contraddizione.
Abbiamo quindi dimostrato a priori l'Esistenza di Dio mediante la realtà delle verità eterne.
Ma l'abbiamo già dimostrata anche a posteriori muovendo dall'esistenza degli esseri contingenti, i quali possono infatti avere la loro ragione ultima o sufficiente nell'Essere necessario, cioè in quell'Essere che ha in se stesso la ragione della sua Esistenza.”
—
Gottfried Wilhelm von Leibniz
,
libro
Monadologia
45
Monadologia
Argomenti
verità , avere , conseguenza , contingente , contraddizione , esistenza , essere , eterno , limitazione , negazione , posto , priore , privilegio , ragione , stesso , ultimo , dio , ora , possibilità , possibile , realtà , nullaGottfried Wilhelm von Leibniz 29
matematico e filosofo tedesco 1646–1716Citazioni simili

Michelangelo Buonarroti
(1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

Søren Kierkegaard
(1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese
Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.

Igino Giordani
(1894–1980) scrittore, giornalista e politico italiano
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 49

Carlo Gnocchi
(1902–1956) presbitero, educatore e scrittore italiano
Restaurazione della persona umana