“Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti.”

La tortura delle mosche

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Settembre 2020. Storia
Elias Canetti photo
Elias Canetti 197
scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905–1994

Citazioni simili

Haruki Murakami photo
René Char photo

“Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive.”

René Char (1907–1988) poeta francese

Fogli d'Ipnos. 1943-1944

Haruki Murakami photo

“Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, «le cose che sappiamo» e «le cose che non sappiamo» sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione.”

La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».

“Per arte e per inganno
Si vive mezzo l'anno;
Per inganno e per arte
Si vive l'altra parte.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 9
Variante: Per arte e per inganno
Si vive mezzo l’anno;
Per inganno e per arte
Si vive l’altra parte.

Peter Altenberg photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“L'indignazione mi fa poeta.”

Decimo Giunio Giovenale (50) poeta e oratore romano

I, 79

Camillo Boito photo

“Il dolore fa il poeta; ma la gioia fa il pittore.”

Camillo Boito (1836–1914) architetto e scrittore italiano

da Un corpo, in Storielle vane

Charles Baudelaire photo

“Esistono solo tre esseri degni di rispetto: il sacerdote, il soldato, il poeta. Conoscere, uccidere, creare.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

da Il mio cuore messo a nudo

Jacques Lacan photo

“La verità è l'errore che fugge nell'inganno ed è raggiunto dal fraintendimento.”

Jacques Lacan (1901–1981) psichiatra e filosofo francese

Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1978.

Argomenti correlati