“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!"”

o "è assurdo!"
Origine: Da una lettera del 15 febbraio 1890: citato in Miriam Capaldo, L'amore ai tempi di Tolstoj, in Lev L. Tolstoj, Il preludio di Chopin, Editori Riuniti, 2010, p. XVIII. ISBN 978-88-359-9015-4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
assurdo , fatica , leggenda , sonata , vero
Anton Pavlovič Čechov photo
Anton Pavlovič Čechov 52
scrittore, drammaturgo e medico russo 1860–1904

Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!" o "è assurdo!”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Anton Čechov)

Bernard le Bovier de Fontenelle photo

“Sonata, perché mi perseguiti?”

Bernard le Bovier de Fontenelle (1657–1757) scrittore e aforista francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 555

Roberto Vecchioni photo

“E per tutti i ragazzi e le ragazze | che difendono un libro, un libro vero, | così belli a gridare nelle piazze | perché stanno uccidendoci il pensiero.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

da Chiamami ancora amore, n. 1
Chiamami ancora amore

Bernadetta Soubirous photo

“Colui che ama, fa tutto senza fatica, oppure ama la sua fatica.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Quaderno delle note intime

Marcello Marchesi photo

“Chi fa da sé fatica il doppio.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 17

Giuseppe Rensi photo
Italo Svevo photo
Gene Gnocchi photo

“L'ippopotamo si fa fatica a studiarlo perché non sta mai fermo.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40

Carlo Dossi photo

“Oh fuori dalle ipocrisie! Tutte le donne sono una stessa sonata.”

La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto secondo, scena quinta. Ed Garzanti (1996), pg. 132

Jules Renard photo

“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910

Argomenti correlati