“Venezia è un imbroglio che riempie la testa soltanto di fatalità.”

da Venezia
Metropolis

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
imbroglio , testa , fatalità
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini 245
cantautore italiano 1940

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo

“Per quanto riguarda poi lo spread… ma smettiamola di parlare di questo imbroglio! Di spread non si era mai sentito parlare, se ne è sentito parlare soltanto da un anno […].”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Durante la presentazione di un libro di Bruno Vespa; citato in Berlusconi: "Lo spread è un imbroglio" http://video.repubblica.it/dossier/pdl-crisi-governo-monti/berlusconi-portato-il-paese-sull-orlo-del-baratro-menzogna-colossale/113550/111950, Repubblica.it, 11 dicembre 2012.

“Ancora non ti ho persa | Stai soltanto dormendo nella mia testa, oh mia.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Spicinfrin boy

Zucchero (cantante) photo

“Ancora non ti ho persa, | stai soltanto dormendo nella mia testa, oh mia.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

da Spicinfrin boy, n. 10
Chocabeck

Albert Einstein photo

“La natura nasconde i propri segreti perché è sublime, non perché imbroglia.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Aforisma scritto a mano in tedesco; citato in Philipp Frank, Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 190.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 126

Jacky Ickx photo

“Non si può fare nulla contro la fatalità. Il destino non è nelle nostre mani.”

Jacky Ickx (1945) pilota automobilistico belga

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2.

Elias Canetti photo

“Forzàti a cambiare nome ogni cinque anni. Il destino degli uomini illustri. I loro imbrogli.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La tortura delle mosche

Douglas Coupland photo

“Il destino è quello a cui lavoriamo. Il futuro non esiste ancora. La fatalità è solo per gli sfigati.”

Douglas Coupland (1961) scrittore canadese

Destiny is what we work toward. The future doesn't exist yet. Fate is for losers.
Fidanzata in coma

Arthur Schopenhauer photo

Argomenti correlati