“Immaginiamo quindi gli archetipi come i modelli più profondi del funzionamento psichico, come le radici dell'anima che governano le prospettive attraverso cui vediamo noi stessi e il mondo. Essi sono le immagini assiomatiche a cui ritornano continuamente la vita psichica e le teorie che formuliamo su di essa.”
Re-visione della psicologia
Argomenti
vita , mondo , archetipo , funzionamento , immagine , modello , profondo , prospettiva , psicologia , psicologo , radice , re , teoria , visione , animaJames Hillman 16
psicoanalista, saggista e filosofo statunitense 1926–2011Citazioni simili

Carl Gustav Jung
(1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.

Francesco Grisi
(1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Origine: Da Terza pagina ieri e oggi http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1963/19630903/20_242/5, Il Popolo, 3 settembre 1963.

Sigmund Freud
(1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27