Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.
“[In occasione del conferimento del Premio Paolo VI a Balthasar] La passione per la teologia, che ha sostenuto il suo impegno di riflessione sulle opere dei padri, dei teologi e dei mistici, ottiene oggi un importante riconoscimento. Egli ha messo le sue vaste conoscenze al servizio di un "intellectus fidei", che fosse capace di mostrare all'uomo contemporaneo lo splendore del vero che promana da Gesù Cristo.”
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html del 23 giugno 1984
Argomenti
pace , conferimento , conoscenza , contemporaneo , cristo , discorso , giugno , impegno , mistico , occasione , oggi , passione , premio , riconoscimento , riflessione , servizio , splendore , teologia , teologo , uomo , vero , opere , importantePapa Giovanni Paolo II 166
264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920–2005Citazioni simili
“Hans Urs von Balthasar, il più grande teologo di questo secolo.”
da Charles Péguy, poeta dell'Avvenimento in Tracce del novembre 1996
Origine: Dalla Prolusione https://books.google.it/books?id=MeIBWogbfiUC&pg=PA7 in Aa. Vv., La missione ecclesiale di Adrienne Von Speyr. Atti del II° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, promosso da ISTRA (Istituto di Studi per la Transizione), Jaca Book, Milano, 1986. ISBN 88-16-30140-6
Dio inviò suo figlio: cristologia
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X