“Il mio trastullo ormai son solo le parole!”

Lolita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 08 Giugno 2021. Storia
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov 82
scrittore, saggista e critico letterario russo 1899–1977

Citazioni simili

Napoleone Bonaparte photo

“Gli uomini si guidano con trastulli.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali
Variante: Gli uomini sono rari.

Irène Némirovsky photo

“Gli onori sono i trastulli dei vecchi.”

L'affare Kurilov

Sully Prudhomme photo

“Vediamo a volte, nelle buie scuole, | dei ragazzini che son sempre in pianto. | Si scatenano, gli altri in capriole, | ma loro si rannicchiano in un canto. | Dicono i forti che sono fanciulle, | ed i furbi li chiamano innocenti. | Sono dolci, regalano i trastulli; non faranno di certo i commercianti…”

Sully Prudhomme (1839–1907) poeta francese

p. 27-28
Origine: Citato in Gabriel D'Aubarède, La vita e le opere di Sully Prudhomme, traduzione di Maria Luisa Spaziani, in I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.

Eraclito photo

“Trastulli di bimbi le opinioni umane.”

fr. 70
Sulla natura

Adriano Celentano photo

“"Morire d'amore" | sono parole che son solo da pellicola | eppure Signore c'è forse ancora chi | d'Amore ci muore.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Spettabile Signore, n. 8
Un po' artista un po' no

Maxence Van Der Meersch photo

“Le ragazze del popolo sono fatte per divertirsi. Bisogna prenderle come trastulli.”

Maxence Van Der Meersch (1907–1951) scrittore

Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 70

“Se la storia non ha da essere maestra della vita, essa è trastullo indegno di nazione adulta.”

Francesco Bertinaria (1816–1892)

La storia della filosofia e la filosofia della storia

Pietro Aretino photo

“[Ultime parole] Guardatemi dai topi or che son unto.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Origine: Citato in Cesare Cantù e Gaetano Barbati, Storia degli italiani, Volume 5, G.P. Lauriel, 1858, p. 487 http://books.google.it/books?id=DH0KAAAAIAAJ&pg=PA487.

Argomenti correlati