vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 112
L'Italia odierna
Variante: Del valore artistico dell'opera si è discusso molto, dell'esattezza di alcuni fatti si è dubitato, della eccessiva abbondanza di dettagli a danno delle linee principali del lavoro si è parlato assai, ma con tutto ciò la Storia riesce utile anche oggi. Anzi in un tempo, in cui le monografie erudite abbondano e grossi volumi e molteplici articoli si scrivono in Italia e si traducono dall'estero per illustrare cose non sempre difficili e grandi, fa più che mai impressione uno scrittore, che come il Tiraboschi, modestamente e quasi senza farsene accorgere, studia e documenta tante cose.
“[Girolamo Tiraboschi nella Storia della Letteratura] Grande accuratezza egli mostra nelle discussioni biografiche e bibliografiche; onde corresse molti errori commessi dagl'Italiani non meno che dagli stranieri, e verificò molte date e molti fatti in modo da non lasciarne più verun dubbio.”
Vol. III, p. 27
Storia della Letteratura Italiana
Argomenti
accuratezza , commesso , discussione , dubbio , errore , grande , italiano , letteratura , meno , modo , mostro , storia , straniero , verificaGiuseppe Maffei 15
pittore e architetto, storico e critico letterario italiano. 1821–1901Citazioni simili
Origine: Citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood (Hollywood Scapegoat), traduzione di Marco Forti, Il Saggiatore, Milano 1964.

Adriano De Zan, da Gentili signore e signori buongiorno

“Un grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96