Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
“Vedete, la novità di Dio non assomiglia alle novità mondane, che sono tutte provvisorie, passano e se ne ricerca sempre di più. La novità che Dio dona alla nostra vita è definitiva, e non solo nel futuro, quando saremo con Lui, ma anche oggi: Dio sta facendo tutto nuovo, lo Spirito Santo ci trasforma veramente e vuole trasformare, anche attraverso di noi, il mondo in cui viviamo. Apriamo la porta allo Spirito, facciamoci guidare da Lui, lasciamo che l'azione continua di Dio ci renda uomini e donne nuovi, animati dall'amore di Dio, che lo Spirito Santo ci dona! Che bello se ognuno di voi, alla sera potesse dire: oggi a scuola, a casa, al lavoro, guidato da Dio, ho compiuto un gesto di amore verso un mio compagno, i miei genitori, un anziano! Che bello!”
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
Argomenti
dio , vita , amore , scuola , uomini , donne , mondo , anziano , azione , compagnia , compagno , futuro , genitore , gesto , lavorio , lavoro , nuovo , oggi , ricerca , santo , sera , spirito , verso , casa , mondano , dire , novità , porta , belloPapa Francesco 204
266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936Citazioni simili
“L'uomo meschino si forgia un Dio meschino incapace di novità e di salvezza.”
Beata te che hai creduto
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
“Per gli uomini come sono oggi è solo una novità radicale – ed è sempre la stessa: la morte.”
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
Origine: Da Liber de Spiritu Sancto, 26,62; citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
“Che cosa è questo "potere" dello Spirito Santo? È il potere della vita di Dio!”
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù