“Non diamo arbitrariamente leggi all'intelletto o ad altre cose, ma come scribi fedeli le riceviamo e copiamo dalla voce rivelata della Natura.”

Origine: Citato in The Art of the Infinite, p. 257.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fede , leggi , fedele , intelletto , natura , scriba , voce
Francesco Bacone photo
Francesco Bacone 39
filosofo, politico e giurista inglese 1561–1626

Citazioni simili

Anassagora photo

“E l'Intelletto, che è sempre, tanto più e anche ora dove sono tutte le altre [cose], nel molto che involge e nelle [cose] che si aggregano e in quelle che si formano per separazione.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 14
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Haile Selassie photo
Licia Colò photo
Sigmund Freud photo

“La voce dell'intelletto è fioca, è vero, ma non ha pace finché non ottiene udienza.”

Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 98

Tommaso d'Aquino photo
Anassagora photo

“In ogni [cosa] c'è una particella di ogni [cosa], eccezion fatta per l'Intelletto: ma ci sono [cose] in cui v'è anche l'Intelletto.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 11
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Mahátma Gándhí photo
Albert Einstein photo
Isacco di Ninive photo

Argomenti correlati