“Sembriamo divisi tra lo stimolo a trascurare i nostri sensi diventando impassibili all'ambiente circostante e l'impulso opposto a riconoscere che in buona misura la nostra identità è legata indissolubilmente ai luoghi in cui viviamo e si modifica con essi. Una brutta stanza può condensare i sospetti che nutriamo sull'incompletezza della vita, mentre una stanza illuminata dal sole e piastrellata con mattonelle color miele può rafforzare la speranza che ci portiamo dentro.
La fede nell'importanza dell'architettura si fonda sull'idea che tutti noi, nel bene e nel male, siamo persone diverse in luoghi diversi e sulla convinzione che sia compito dell'architettura darci un'immagine vivida di ciò che idealmente potremmo essere.”
—
Alain de Botton
,
libro
Architettura e felicità
Origine: Architettura e felicità, p. 10-11
Argomenti
vita , fede , speranza , persone , ambiente , architettura , bene , brutto , color , colore , compito , convinzione , divisa , essere , idea , immagine , importanza , impulso , male , miele , misura , modifica , opposto , persona , sole , sospetto , stanza , stimolo , legato , fonda , identitàAlain de Botton 56
scrittore svizzero 1969Citazioni simili

Ezio Bosso
(1971) contrabbassista, compositore e direttore d'orchestra italiano
Origine: Durante la seconda puntata del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, 10 febbraio 2016; citato in Nicoletta Moncalero, Chi è Ezio Bosso e 10 cose che non sai sul pianista che con la sua forza di volontà ha vinto la sfida con la musica http://www.huffingtonpost.it/2016/02/11/ezio-bosso-pianista-sanremo_n_9206706.html, Huffingtonpost.it, 11 febbraio 2016.

Robert Musil
(1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco
Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 261