„L'impressione di bellezza che ricaviamo da un'opera architettonica è in relazione diretta con l'intensità delle forze alle quali si contrappone. […] C'è bellezza in ciò che è più forte di noi.“
Origine: Architettura e felicità, p. 203
Citazioni simili

„La «controcultura» è il pensiero opposto alla cultura dominante. Quindi, se la cultura dominante è caratterizzata da una bella immagine e da un contenuto debole, la controcultura è un messaggio forte e un'immagine in secondo piano, opposta a quella della cultura dominante. Quindi alla bellezza si contrappone il non bello.“
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 77

„La bellezza della carne, la bellezza spirituale, tutto ciò che concerne la bellezza nasce solo dall'ignoranza e dalle tenebre. Non è consentito sapere e conservare la bellezza.“
— Yukio Mishima, Il mare della fertilità
2006, p. 1572
Il mare della fertilità, Lo specchio degli inganni (La decomposizione dell'angelo)
„La perfezione fisica consiste nello sviluppo e nell'accrescimento maggiore possibile in intensità ed estensione delle forze del corpo o degli organi fisici. La perfezione fisica si riferisce particolarmente al vigore, all' agilità, alla destrezza ed alla bellezza del corpo.“
— Baldassarre Poli filosofo italiano 1795 - 1883
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 563

„L'itinerario di Agostino appare così come un cammino dalla bellezza alla Bellezza, dal penultimo all'Ultimo, per poter poi ritrovare il senso e la misura della bellezza di tutto ciò che esiste nella luce del fondamento di ogni bellezza. Ciò che unifica in modo pregnante questa duplice via di ek-stasis e di ritorno è il motivo dell'amore: in realtà, la bellezza può tanto su di noi perché ci attrae a sé con vincoli d'amore.“
— Bruno Forte arcivescovo cattolico e teologo italiano 1949
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53

„È lo stile che ci contraddistingue. La nostra opera architettonica parla una lingua inconfondibile […]“
— Shah Jahan Sovrano dell'impero mogul 1592 - 1666
Origine: Citato in Luisa Mozzati, Islam, Gruppo Editoriale L'Espresso, [Pubblicato su licenza Electa, Milano], Roma, 2008, p. 368.
„La situazione più invidiabile non è essere soggetto di bellezza e sapersi bello, ma essere oggetto di bellezza e tale che soltanto l'altro goda di ciò che emana da noi.“
— Jean Guitton filosofo e scrittore francese 1901 - 1999
Il genio di Teresa di Lisieux

„Le ragazze fatte prostituire sulla strada mi hanno fatto capire la bellezza della castità e il bisogno profondo di relazione con Dio Padre.“
— Oreste Benzi presbitero italiano 1925 - 2007
Una nuova schiavitù
„C'è la bellezza e c'è il senso. Il senso non va sempre con la bellezza, né la bellezza con il senso.“
— Roger Munier scrittore, critico 1923 - 2010
n. 29
Il meno del mondo

„L'antropologo parla di quel che ha sotto gli occhi: città e campagne, colonizzatori e colonizzati, ricchi e poveri, indigeni e immigrati, uomini e donne; e parla, ancor più, di tutto ciò che li unisce e li contrappone, di tutto ciò che li collega e degli effetti indotti da questi modi di relazione.“
— Marc Augé etnologo e antropologo francese 1935
da Rovine e macerie. Il senso del tempo, traduzione di Aldo Serafini, Edizioni Bollati Boringhieri
Rovine e macerie. Il senso del tempo

„Una sottocategoria delle bellezza che possiamo chiamare eleganza, una qualità presente ogniqualvolta un'opera architettonica sa mettere in atto una resistenza – trattenere, estendersi, proteggere – con grazia ed economia oltre che con forza, quando è tanto modesta da non richiamare l'attenzione sulle difficoltà che ha dovuto superare.“
— Alain de Botton, libro Architettura e felicità
Origine: Architettura e felicità, p. 204

„Questa descrizione ha precisamente quel carattere metafisico che l'analisi positivista desidera eliminare mediante traduzione, ma la traduzione elimina ciò che era da definire. Ci sono varie definizioni tecniche della bellezza in estetica, più o meno soddisfacenti, ma sembra essercene soltanto una che serba il contenuto di esperienza della bellezza ed è perciò la definizione meno esatta: la bellezza come promessa di felicità. Essa coglie il riferimento ad una condizione di uomini e di cose, a una relazione tra uomini e cose che si manifesta momentaneamente mentre svanisce, che compare in tante forme differenti quanti sono gli individui e che, nello svanire, manifesta ciò che può essere.“
— Herbert Marcuse, libro L'uomo a una dimensione
cap. 8, p. 216
L'uomo a una dimensione

„Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione.“
— Franz Liszt compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese 1811 - 1886
Origine: Citato da Francesco Gallia in Introduzione a Richard Wagner Del dirigere (Über das Dirigieren), Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1989. ISBN 88-7692-218-0

„La bellezza per lei, come per tutti quelli che hanno molto sentito, non risiedeva nelle cose ma in ciò che esse simboleggiavano“
— Thomas Hardy poeta e scrittore britannico 1840 - 1928
Tess of the D'Urbervilles

„Dire che un'opera architettonica o un'opera di design è bella significa individuarvi un'interpretazione dei valori essenziali alla nostra prosperità, una transustanziazione in materia dei nostri ideali individuali.“
— Alain de Botton, libro Architettura e felicità
Origine: Architettura e felicità, p. 98

„Ripeto: acqua è uguale a tempo, e l'acqua offre alla bellezza il suo doppio. Noi, fatti in parte d'acqua, serviamo alla bellezza allo stesso modo. Toccando l'acqua, questa città migliora l'aspetto del tempo, abbellisce il futuro. Ecco la funzione di questa città nell'universo. Perché la città è statica mentre noi siamo in movimento. La lacrima ne è la dimostrazione. Perché noi andiamo e la bellezza resta. Perché noi siamo diretti verso il futuro mentre la bellezza è l'eterno presente. La lacrima è una regressione, un omaggio del futuro al passato. Ovvero è ciò che rimane sottraendo qualcosa di superiore a qualcosa di inferiore: la bellezza all’uomo. Lo stesso vale per l’amore, perché anche l’amore è superiore, anch’esso è più grande di chi ama.“
— Josif Aleksandrovič Brodskij, libro Fondamenta degli incurabili
Fondamenta degli incurabili

„Le bellezze naturali mi incantano, ma la bellezza creata dall'uomo mi esalta, ragione per cui adesso io amo tanto Venezia, perché lì è soltanto l'uomo che opera, è soltanto l'uomo che ha agito, che ha creato e da una pozzanghera ha tirato fuori questo grande miracolo.“
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
Origine: Dall'intervista televisiva di Carlo Mazzarella, Incontro con Aldo Palazzeschi, 2 marzo 1965.