“Si può dunque considerare dimostrato che il principio di relatività, congiunto ai teoremi di conservazione della quantità di moto e dell'energia, conduce al principio fondamentale dell'inerzia di ogni tipo di energia. Possiamo con Einstein considerare questo principio come il più importante risultato della teoria della relatività ristretta. Una verifica sperimentale quantitativa non è stata fino ad ora possibile. Già nella sua prima pubblicazione su questo argomento Einstein ha indicato nei processi radioattivi un possibile mezzo per la verifica della teoria.”
Origine: Teoria della relatività, p. 185
Argomenti
dio , argomento , congiunto , conservazione , energia , inerzia , mezzo , moto , principe , principio , processo , pubblicazione , quantitativo , ristretto , risultato , teorema , teoria , tipo , verifica , ora , prima , quantità , possibile , importanteWolfgang Pauli 10
fisico austriaco 1900–1958Citazioni simili

“La teoria della relatività soddisfaceva il principio di continuità difeso da Mach.”
Paul Feyerabend
(1924–1994) filosofo e sociologo austriaco
Origine: Addio alla ragione, p. 221

Henri Poincaré
(1854–1912) matematico, fisico e filosofo francese
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 128