“Grazia a buon prezzo è annunzio del perdono senza pentimento.” Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco Sequela
“Non è semplicemente il perdono del peccato che costituisce l'intera azione della grazia dell'uomo, né questo è lo scopo ultimo della fede in Cristo; lo scopo del pentimento e della fede è invece lo sradicamento del peccato dalle nostre membra, la fine dell'esistenza del suo potere, la scomparsa della sua legge dalla nostra natura; e tutto questo appartiene al potere sovrano della grazia. "Voi sapete che [Cristo] è apparso per togliere i peccati"” Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano 1Gv 3,5 Comunione nell'amore, Il pentimento
“Grazia e azione devono restare unite. Non c'è fede senza opera buona, come non c'è opera buona senza fede.” Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco § 273 Sequela Origine: Citato in Gibellini, p. 115.
“Noi viviamo – grazie a Dio – in un'epoca senza fede.” Ennio Flaiano Diario degli errori Diario degli errori
“La forza del pentimento consiste nella lotta incessante per ottenere lo Spirito di vita in Gesù Cristo, là dove la carne deve essere riscattata dalla legge del peccato per mezzo della grazia. Dal momento che possediamo la grazia possiamo lottare fino al sangue contro il peccato, sicuri che in forza della grazia noi saremo più che vincitori: "So infatti a chi ho creduto"” Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano 2Tm 1,12 Comunione nell'amore, Il pentimento
“L’amore ci rivela valori che prima non apprezzavamo, il valore della preghiera e dell’adorazione, del pentimento e della fede.” Bernard Lonergan (1904–1984) teologo canadese Il metodo in teologia
“La domanda è già un inizio di preghiera quando è disposta a fare propria la risposta di Dio.” Adrienne von Speyr (1902–1967) mistica, medico e autrice svizzera
“Il desiderio della preghiera è già una preghiera.” Georges Bernanos libro Diario di un curato di campagna cap. II Diario di un curato di campagna
“Dio non ci perdona in conseguenza del nostro pentimento, ma è il suo perdono che precede e suscita il pentimento. Inaudito. Scandaloso. Uno scandalo da conservare, che segna la misura dell'amore di Dio che è senza misura e senza condizioni. Uno scandalo prezioso che è la differenza cristiana.” Paolo Curtaz (1965) scrittore e teologo italiano Origine: Gesù incontra, p. 169