“Perchè il coraggio, secondo lei, è assecondare i desideri della propria anima”
“L'anima che si è esercitata lungamente nella scienza e nella pratica della perfezione, sotto l'influsso del ragionamento e dei metodi ai quali ricorreva per assecondare la grazia, si forma insensibilmente un'abitudine per cui diviene come una sua seconda natura l'agire in pieno accordo con la fede e la ragione.”
L'abbandono alla divina provvidenza
Citazioni simili
citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 42
Origine: Da L'intuizione del poeta http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.6/3, Il Tempo, 7 gennaio 1975.
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006