“L'anima che si è esercitata lungamente nella scienza e nella pratica della perfezione, sotto l'influsso del ragionamento e dei metodi ai quali ricorreva per assecondare la grazia, si forma insensibilmente un'abitudine per cui diviene come una sua seconda natura l'agire in pieno accordo con la fede e la ragione.”

L'abbandono alla divina provvidenza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Warren Buffett photo

“Non avete mai ragione o torto perché gli altri sono d'accordo con voi. Avete ragione perché i vostri dati sono esatti e il vostro ragionamento è corretto.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore

Johann Gottlieb Fichte photo
Pierre Jean Georges Cabanis photo
Papa Benedetto XVI photo
Duns Scoto photo
Cartesio photo

“Con sublime intuizione cristiana, fra Cristoforo ci insegna che il perdono ricevuto non cancella il peccato, ma diviene un obbligo in più con la nostra anima: il perdono è una grazia che, anch'essa, come la morte secondo Ungaretti, «si sconta vivendo.»”

Geno Pampaloni (1918–2001) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da L'intuizione del poeta http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.6/3, Il Tempo, 7 gennaio 1975.

Claude Bernard photo

“La natura del ragionamento scientifico è sempre la stessa, sia per le scienze che studiano gli esseri viventi sia per quelle che si occupano dei corpi bruti.”

Claude Bernard (1813–1878) fisiologo francese

Introduzione allo studio della medicina sperimentale

Argomenti correlati