“Si spiega così di come la permanenza all'università sia più breve di quella scolastica; non è che un periodo più lungo non sarebbe indispensabile per svolgere studi esaustivi, ma l'imparare ad apprendere può compiersi in tempi più brevi; a dire il vero, all'università non si vive che un momento, e non vi si compie che un solo atto: quello di risvegliare nell'uomo l'idea di conoscenza, la più elevata consapevolezza della ragione, come principio direttivo”
cap. 2, p. 62
Sull'università
Argomenti
atto , cap. , conoscenza , consapevolezza , direttivo , idea , momento , periodo , permanenza , principe , principio , ragione , scolastica , uomo , vero , dire , breve , università , indispensabile , lungoFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili

Jean Cocteau
(1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese
Origine: Il mio primo viaggio, p. 80-81

Sergio Mattarella
(1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana
2018
Origine: Dall Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 dell’Università degli Studi di Firenze https://www.quirinale.it/elementi/19399. Firenze, 4 dicembre 2018.
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Carl Friedrich Gauss
(1777–1855) matematico, astronomo e fisico tedesco
Someday This Pain Will Be Useful to You