“Ben io qui canterei, qual sia de gli orti | la cultura miglior, come di Pesto | due volte rifioriscano i rosai.”
IV, 118-119; 1801, 177-179
Pingues hortos quae cura colendi | ornaret, canerem, biferique rosaria Paesti
Georgiche
Publio Virgilio Marone 110
poeta romano -70–-19 a.C.Citazioni simili
“Quando lo stesso tema si presenta per ben due volte in poco tempo, bisogna prestarvi attenzione.”

8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi

Da interviste
Origine: Dall'intervista al Giornale di Sicilia del 3 novembre 2014; citato in Palermo, i capolavori del Novecento siciliano risplendono a Palazzo Sant'Elia. http://palermo.gds.it/2014/11/03/palermo-i-capolavori-del-novecento-siciliano-risplendono-a-palazzo-santelia-le-foto_256368/, Gds.it, 3 novembre 2014.

Origine: Da Borg: "Il segreto di Nadal? La terra. Djokovic è vulnerabile nella testa" http://www.ubitennis.com/2008/06/08/95415-principe_rafa_bjorn.shtml, La Stampa, 3 luglio 2011.

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Prodi e Letta, 101 abbracci e l'ombra Renzi https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/02/prodi-e-letta-101-abbracci-e-lombra-renzi/1105655/, 2 settembre 2014.

Origine: Citato in Massimo Sideri, L'italiano che disegnò il computer «Ma a Steve Jobs dissi due volte no», Corriere della Sera, 5 marzo 2017, p. 23.