
“Egle: E in cielo | Venere ama Vulcan quantunque tale, | Ed ella la Dea sia d'ogni bellezza.”
Atto III, Scena I
Egle
I, 405
“Egle: E in cielo | Venere ama Vulcan quantunque tale, | Ed ella la Dea sia d'ogni bellezza.”
Atto III, Scena I
Egle
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
“Un tocco di trovatella, uno di Venere e avrai delle foto incendiarie.”
consiglio alla giovane Norma Jeane (Marilyn Monroe); citato in Mike Evans, Marilyn, p. 41
“La Venere di Milo è più bella senza le braccia.”
da Architettura e democrazia
“Senza Cerere e Bacco, Venere è gelata.”
IV, 6, 731
“[Elena di Troia] Si muove come una dea, e sembra una regina.”
“La Fortuna è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.”
Ex hominum questu facta Fortuna est dea.
È l'avidità dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.
Sententiae