“In media la pesca a strascico dei gamberetti porta a gettare fuoribordo l'ottanta-novanta per cento del pescato, morto o morente, in quanto cattura secondaria. (Molte di queste prede accessorie sono specie in pericolo.) I gamberetti sono solo il due per cento in peso del mercato ittico globale, ma la pesca a strascico dei gamberetti produce il trentatré per cento delle prede accessorie globali. Noi tendiamo a non pensarci perché tendiamo a non saperlo. Cosa succederebbe se ci fosse un'etichetta, sul nostro cibo, che ci informa di quanti animali sono stati uccisi per portare quell'ambito crostaceo nel nostro piatto? Così, nel caso dei gamberetti pescati a strascico in Indonesia, per esempio, l'etichetta potrebbe recitare: [per ogni chilo di questi gamberetti sono stati uccisi e ributtati in mare 24 kg di altri animali marini].”
Origine: Se niente importa, Parole, Significato, pp. 57-58
Argomenti
cibo , accessorio , ambito , animale , caso , cattura , chilo , cosa , esempio , etichetta , mare , marina , marine , media , mercato , morente , morto , novanta , ottanta , pericolo , pesca , peso , piatto , secondario , specie , strascico , trentatré , ucciso , crostaceo , globale , portaJonathan Safran Foer 172
scrittore statunitense 1977Citazioni simili
“Il novanta per cento di tutto sono cazzate.”

Tutto il grillo che conta
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 85. ISBN 88-8598-826-2

Conferenza stampa del 17 febbraio 2004; citato in "Moralmente giustificato evadere" Quando Silvio strizzava l'occhio ai furbi, la Repubblica, visibile su YouTube