Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
“Il concetto della scuola di lavoro non è che un aspetto del suo pensiero e non si comprende nella sua vera essenza e fisionomia, e in tutte le sue conseguenze, se non lo si coglie nella viva articolazione di tutta la dottrina etico-pedagogica del Kerschensteiner, anzi della visione ch'egli ha conquistata del fatto stesso della cultura in generale, cioè in ultima analisi, della vita dello spirito.”
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
Citazioni simili
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.

Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.

La morale anarchica

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta

Origine: Da intervista di Marco Ceravolo, Valerio Magrelli: «Povera cultura, ormai è in dialisi» http://www.pagina99.it/2017/11/07/valerio-magrelli-cultura-giornali/, pagina99.it, 8 novembre 2017
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 400