“In ogni individuo è presupposta quella che il Kerschensteiner con Teodoro Lipps chiama angeborene potentielle Gewissen (coscienza potenziale innata), che è come l'apriori psicologico della conoscenza, dell'esperienza estetica ed etica, della credenza religiosa. Da essa hanno origine i valori superiori obiettivi, i beni spirituali che si sono andati realizzando nel corso della cultura e che rispecchiano in sé quei principî di normalità che sono impliciti alla coscienza (Bewusstseinsgesetzlichkeiten).”

Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Derrick de Kerckhove photo

“Nell'affrontare il problema capitale della trasformazione psicologica dello spettatore televisivo Giovanni Paolo II vede in essa un potenziale di comunicazione spirituale.”

Derrick de Kerckhove (1944) filosofo, sociologo e accademico belga

citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996

Umberto Veronesi photo
Émile Durkheim photo
Andrea Riccardi photo
Dalai Lama photo

“La disciplina mentale non richiede alcuna credenza o fede, ma soltanto la presa di coscienza che lo sviluppo di una mente più calma e limpida è un obiettivo nobile.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

libro La felicità al di là della religione: Una nuova etica per il mondo

Umberto Veronesi photo
Fénelon photo

“Una donna giudiziosa, laboriosa e religiosa è l'anima di tutta una grande famiglia; essa vi mette l'ordine nei beni temporali e spirituali.”

Fénelon (1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 21

Edgar Morin photo

Argomenti correlati