Origine: Da Animali ed ebrei o l'arte della rimozione ( Tiere und Juden oder Die Kunst der Verdrängung http://www.tierrechte-kaplan.org/kompendium/a170.htm); citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.
“Il Lager, nelle sue molteplici ma sempre mostruose forme, è un simbolo del ventesimo secolo. I campi di punizione e di lavoro in Germania e quelli del sistema Gulag dello stalinismo, i campi di concentramento e i campi di sterminio dei nazionalsocialisti. Con l'eccezione della Russia, in Europa sono scomparsi. La parola però è rimasta. Oggi sta per campo estivo, campeggio, camping, luogo di riposo.”
Argomenti
parola-chiave , campeggio , campo , concentramento , eccezione , germano , gulag , lager , lavorio , lavoro , luogo , oggi , parola , punizione , riposo , scomparsa , secolo , simbolo , sistema , stalinismo , sterminio , nazionalsocialistaHerta Müller 32
scrittrice tedesca 1953Citazioni simili
citato in "Cos'è successo ad Auschwitz? Io non ci sono andato" http://www.giornalettismo.com/archives/311440/cose-successo-ad-auschwitz-io-non-ci-sono-andato/, giornlettismo.com, 15 maggio 2012
Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.
“A chi ne' campi sul lavoro stenta, son manna le cipolle e la polenta.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 281