“Viva l'Italia, l'Italia che lavora, | l'Italia che si dispera e l'Italia che si innamora; | l'Italia metà dovere e metà fortuna. | Viva l'Italia, l'Italia sulla luna.”

da Viva l'Italia, n. 6
Viva l'Italia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
età , dovere , fortuna , lavorio , lavoro , luna , vivaio , metà
Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori 283
cantautore italiano 1951

Citazioni simili

Francesco De Gregori photo

“Viva l'Italia, l'Italia che resiste.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Viva l'Italia

Francesco De Gregori photo

“Viva l'Italia, presa a tradimento, | l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Viva l'Italia, n. 6
Viva l'Italia

Carlo Pedrotti photo

“Viva l'Italia terra del canto.”

Carlo Pedrotti (1817–1893) compositore e direttore d'orchestra italiano

da Tutti in maschera; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921

Jovanotti photo

“Viva l'Italia bagnata dal mare anche se è un mare di guai.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

versione alternativa di Safari cantata al programma televisivo Non perdiamoci di vista, 2009
Safari

Teobaldo Ciconi photo

“Zitto! silenzio! Chi passa là? | Passa la Ronda! Viva la Ronda! | Viva l'Italia, la libertà!”

Teobaldo Ciconi (1824–1863) giornalista, poeta e drammaturgo italiano

da La Ronda; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 236

Silvio Berlusconi photo

“Scende in campo l'Italia che lavora contro quella che chiacchiera. L'Italia che produce contro quella che spreca. L'Italia che risparmia contro quella che ruba. L'Italia della gente contro quella dei vecchi partiti. Forza Italia per costruire insieme il nuovo miracolo italiano.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Berlusconi: mi batto perché è rinato il PCI http://web.archive.org/web/20130619013939/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/29/Berlusconi_batto_perche_rinato_PCI_co_0_9401297021.shtml, Corriere della Sera, 29 gennaio 1994, p. 4.

Luigi Settembrini photo

“Se l'Italia fosse repubblica non potrebbe essere che una federazione di repubbliche, delle quali più che la metà sarebbero del papa.”

Luigi Settembrini (1813–1876) scrittore e patriota italiano

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31

Benito Mussolini photo
Matteo Renzi photo
Oriana Fallaci photo

“In Italia si parla sempre di Diritti e mai di Doveri. In Italia si finge di ignorare o si ignora che ogni Diritto comporta un Dovere, che chi non compie il proprio dovere non merita alcun diritto.”

libro La rabbia e l'orgoglio
Variante: «In Italia si parla sempre di Diritti e mai di Doveri. In Italia si finge di ignorare o si ignora che ogni Diritto comporta un Dovere, che chi non compie il proprio dovere non merita alcun diritto».

Argomenti correlati