“Facendo appello alla Legge di Natura, non è possibile assicurare la libertà in senso generale; se la proprietà ha da esser preservata riconoscendo un diritto naturale nel proprietario, tale che io non debba toccare le sue terre, il suo cibo, i suoi vestiti, o altri possessi, allora il diritto di natura è contrario alla libertà. Secondo il diritto di natura io, piuttosto che perire, devo sostentarmi ad ogni costo; tuttavia la proprietà annulla questo diritto, anche se non vi fosse una costituzione umana.”
dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74
Argomenti
età , cibo , alloro , appello , citata , contrario , costituzione , costo , dibattito , diritto , editor , editore , editoria , essere , generale , inglese , legge , liberto , natura , novembre , ottobre , possesso , proprietario , rivoluzione , secondo , senso , tale , vestito , proprietà , possibileHenry Ireton 1
generale inglese 1611–1651Citazioni simili

da Istruzioni, 20 giugno 1866

“[Il diritto di proprietà è un] Terribile, e forse non necessario diritto.”
cap. XXII
Dei delitti e delle pene
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007

Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.

Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

“Nella natura c'è solo un'uguaglianza di diritto, mai di fatto.”