“Spesso, e soprattutto in guerra, le cose fittizie valgono quanto le cose reali e chi crede di poter far affidamento su qualche aiuto, proprio come se davvero ne disponesse, si salva grazie al morale che ricava dalla speranza e dalla voglia di osare.”

XXXIV, 12; 1997
[S]aepe vana pro veris, maxime in bello, valuisse et credentem se aliquid auxilii habere, perinde atque haberet, ipsa fiducia et sperando atque audendo servatum.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

Erasmo da Rotterdam photo
Lana del Rey photo
Jim Morrison photo

“La gente chiede all'arte, e in particolare al cinema, conferme della propria esistenza. In qualche modo le cose sembrano più reali se le si può fotografare e se si può creare sullo schermo un simulacro della vita reale.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La gente chiede all'arte, e in particolare al cinema, conferme della propria esistenza. In qualche modo le cose sembrano più reali se le si può fotografare e se si può creare sullo schermo un simulacro della vita reale.

Adriano Leite Ribeiro photo
Julio Cortázar photo
Nichi Vendola photo
Bruce Lee photo
Baruch Spinoza photo

“È il desiderio che spinge la maggior parte degli uomini a raccontare cose, non come esse sono in realtà, ma come si vorrebbe che fossero, nella speranza che sia molto più facile farsi conoscere attraverso storie di spettri che non raccontano fatti reali.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti

Argomenti correlati