“Lo stile consiste nelle idee e sentimenti accessori che si aggiungono ai principali in ogni discorso.”

da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cesare Beccaria photo
Cesare Beccaria 17
giurista, filosofo e economista italiano 1738–1794

Citazioni simili

Cesare Beccaria photo

“Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.”

Cesare Beccaria (1738–1794) giurista, filosofo e economista italiano

da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41

Chuck Palahniuk photo

“Ogni donna intelligente sa che un bell'uomo è il suo miglior accessorio di moda.”

Chuck Palahniuk (1962) scrittore statunitense

Invisible Monsters Remix

Fabri Fibra photo

“Il sentimento italiano principale non è l'amore, è l'invidia.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista al programma televisivo L'era glaciale, Rai Due, 29 maggio 2009.

Georges Ivanovič Gurdjieff photo
Pier Paolo Pasolini photo
Gustave Flaubert photo
Luigi Sturzo photo

“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”

Luigi Sturzo (1871–1959) sacerdote e politico italiano

da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956

“Il canto parte dall'emissione dei singoli suoni in relazione alle vocali che li sostengono. Se il suono e la vocale pertinente non sono emessi secondo le giuste regole, ogni altro discorso, sullo stile, sugli effetti, sui colori, è già pregiudizievolmente compromesso.”

Franco Corelli (1921–2003) tenore italiano

citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999

Giovanni della Croce photo

“L'amore non consiste nel provare grandi sentimenti, ma nell'avere grande nudità e nel patire per amore dell'Amato.”

Giovanni della Croce (1542–1591) sacerdote e poeta spagnolo

n. 36
Spunti d'amore

Giuseppe Tucci photo

“La natura naturante, dunque, è il sottostrato di tutto: ogni cosa parte da lei, ogni cosa in lei torna, ad essa dobbiamo il mondo in cui viviamo; le idee, le volizioni, i sentimenti sono possibili soltanto in virtù di cotesta prakrti che tutto crea, determina e condiziona.”

Giuseppe Tucci (1894–1984) orientalista, esploratore e storico delle religioni italiano

Origine: Prakrti. Si sta parlando della visione del Sāṃkhya.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 76

Argomenti correlati