“Il soldato italiano non ha molte qualità militari; salvo lo slancio nell'attacco, purché abbia capi che paghino di persona e inspirino fiducia. Allora lo si porta dove si vuole. Manca però di voglia di lavorare, non ha molta precisione, né amor patrio, poca disciplina, debole senso del dovere… In compenso questi difetti, gravi per una guerra come la presente, ha in dose enorme una qualità grandissima, ed è la capacità di soffrire e di sopportare, fino ad un grado che rasenta l'inverosimile. Perché un soldato italiano si rivolti occorre che ogni limite umano sia sorpassato.”
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
Argomenti
persone , guerra , alloro , attacco , compenso , debole , difetto , disciplina , dose , dovere , fiducia , grado , italiano , limite , militare , patria , persona , precisione , presente , rivolta , senso , slancio , soldato , voglia , capacità , salvo , qualità , portaGiuseppe Prezzolini 86
giornalista, scrittore e editore italiano 1882–1982Citazioni simili

“Nelle persone ogni qualità ha il contrappeso di qualche difetto.”
Minima Mortalia

Origine: Storia della rivoluzione russa, pp. 98-99

“Vi sono persone che senza i loro difetti mai avrebbero fatto conoscere le loro buone qualità.”
1923
Riflessioni e massime
Origine: La tentazione di un prete, p. 14

251
Massime, Riflessioni morali

da La prima indagine di Montalbano, ne La prima indagine di Montalbano, Oscar bestsellers Arnoldo Mondadori Editore, novembre 2005, p. 126