“Non c'è una definizione di fesso. Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia; non entra gratis a teatro; non ha un commendatore zio, amico della moglie e potente sulla magistratura, nella pubblica istruzione, ecc.; non è massone o gesuita; dichiara all'agente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, ecc.”
questi è un fesso.
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Argomenti
istruzione , agente , amico , biglietto , commendatore , costo , definizione , ferrovia , gesuita , imposta , magistratura , massone , moglie , paga , parola , potente , pubblico , reddito , teatro , vero , zio , parola-chiave , ecc. , data , interoGiuseppe Prezzolini 86
giornalista, scrittore e editore italiano 1882–1982Citazioni simili

Origine: Per grunting si intende la tendenza ad urlare durante gli scambi, specie quando si colpisce la pallina.
Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Sharapova: gruntometro ok ma solo per le nuove tenniste http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780196-sharapova_gruntometro.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

“Il ciclismo è lo sport più popolare perché non si paga il biglietto.”
Origine: Citato in Riccardo Nencini, Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda, Giunti, Firenze, 1998, p. 16 https://books.google.it/books?id=OaTp2S6Sz0EC&pg=PA16#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0921-397-1

“La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.”
da Fica a stufo
Storie di ordinaria follia

“La gente paga il biglietto per divertirsi, come al cinema. Noi siamo il loro spettacolo.”
fonte 8

Bestie; 1968, pp. 108-109
Dizionario filosofico