
„Non si può creare un'arte che parli all'uomo se non si ha niente da dire.“
— André Malraux scrittore e politico francese 1901 - 1976
da L'espoir
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
— André Malraux scrittore e politico francese 1901 - 1976
da L'espoir
— Filippo Gatti cantautore, musicista e produttore discografico italiano 1970
da Il Maestro e Margherita, n.6
La testa e il cuore
— Charles Caleb Colton religioso, scrittore 1777 - 1832
vol. I, 1820, n. 183
Lacon
— Robert Altman regista statunitense 1925 - 2006
— John Selden giurista e politico inglese 1584 - 1654
— Boris Vasil'evič Spasskij scacchista russo 1937
— Emanuele Severino filosofo italiano 1929 - 2020
Che cosa fanno oggi i filosofi?
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
— Antonio Rezza attore, regista e scrittore italiano 1965
pag. 87
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
— Henri Cartier-Bresson fotografo francese 1908 - 2004
Vedere è tutto
— George R. R. Martin, libro L'ombra della profezia
Confratello Anziano dell'isola Silenziosa
2016, p. 537
L'ombra della profezia
— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
— Marino Moretti scrittore, poeta e romanziere italiano 1885 - 1979
da Racconti scelti, p. 102
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da La legge dell'ortica, n. 3
Verità supposte
— Rodolfo De Mattei storico, scrittore e giornalista italiano 1899 - 1981
da Il sentimento politico del Petrarca, Firenze, 1944.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 160.
— Alain de Benoist scrittore francese 1943
Origine: Citato in Marcello Veneziani, Imperdonabili, Venezia, 2017, p. 373, ISBN 978-88-317-2858-4
— Douglas Adams scrittore inglese 1952 - 2001
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce