“Comprendete la mia felicità nel potervi considerare parte di ciò che è mio, e di non dovervi guardare come un estraneo?”
Vienna, 8 gennaio 1819
Citazioni simili

“Tutto ciò che doniamo è nostro; tutto ciò che teniamo per noi ci è estraneo.”
da Lettera al vescovo Lupo
Origine: Citato in Geza Gardonyi, Sotto la tenda di Attila, traduzione e commento a cura di Laura Draghi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1983, p. 208.

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 19

“Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo.”
Homo sum: humani nil a me alienum puto.
I, 1, 77

“Tanto estraneo può diventare solo ciò che si ama alla follia.”
Il peso del mondo

“I viaggi rovinano ogni felicità. Non si può più guardare un edificio qui dopo aver visto l'Italia.”
Citato in Focus, n. 89, p. 150