“Dai blog, dove le idee aggregano consensi, i consensi aggregheranno denari e tutto si farà mobilitazione politica. Vincente, molto presto. E destinata a reggere l'urto del tempo e del declinare delle passioni. Insomma, non sarà più una mobilitazione emotiva, come certamente è stato il V-Day. Sarà una stabile costruzione di una proposta alternativa di governare la politica, saltando la mediazione di professionisti ormai inutili e conducendo il mondo verso un'era nuova: l'era della democrazia diretta, fatta di primarie, di leggi di iniziativa popolare, di referendum propositivi e abrogativi, di un esecutivo snello ed efficiente eletto direttamente dai cittadini che governerà con limite di due mandati.”

da una lettera indirizzata a lastampa. it il 13 settembre 2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Margaret Thatcher photo

“La mia non è una politica del consenso ma del convincimento. (citazione del 1979)”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

fonte 35

Pier Ferdinando Casini photo
Shinzō Abe photo

“Noi non stiamo facendo politica per il consenso. Noi vogliamo fare ciò che dobbiamo.”

Shinzō Abe (1954) Primo Ministro del Giappone

Origine: Citato in La guerra di Shinzo Abe https://www.ilfoglio.it/esteri/2015/07/24/news/la-guerra-di-shinzo-abe-86027/, ilfoglio.it, 24 luglio 2015.

Papa Francesco photo

“[…] invito a promuovere insieme una vera mobilitazione etica mondiale che, al di là di ogni differenza di credo o di opinione politica, diffonda e applichi un ideale comune di fraternità e di solidarietà, specialmente verso i più poveri e gli esclusi.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

Beppe Grillo photo
Gianfranco Miglio photo

“Le ideologie sono la maschera con cui si fa la politica, per celarne le asprezze e inseguire il consenso.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

Origine: Da Lezioni di politica vol. I., Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 345-346.

Beppe Grillo photo
Umberto Eco photo

Argomenti correlati