“Ferrari, incompreso e incomprensibile alla Camera, raro e interrotto sulla cattedra, non pensa ch'egli solo o per primo almeno potrebbe fondare «la scuola critica italiana» che non ha da noi né sistema, né maestri, né cultori, né cattedre, né giornali, il che torna a dire che il pensiero soccombe o tiraneggia senza esame, senza discussione, senza tace.”
Origine: Arte e politica, p. 266
Citazioni simili

“…Istanti di gioia pura, cieli senza ombre né esalazioni di pensiero.”
Variazioni sull'impossibile

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 41
Philobiblon

La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Intermezzo primo. Ed Garzanti (1996), pg. 100

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura