Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
“Mazzini, il grande sacrificato; l'ostia vivente d'Italia, mantiene fedelmente il voto compito trent'anni or sono quando l'imangine d'un Italia una, virtuosa, libera, apparendo come una celeste fidanzata in mezzo alle artistiche ispirazioni ed alle poetiche larve della sua giovinezza, le disse: «Tu rinuncierai per me ogni cosa diletta più caramente, mangerai il pane dell'esilio, berrai la cicuta della calunnia, e fin anco le divine consolazioni delle-Grazie e delle Muse tu ricuserai, perocché il mio amore non tolleri rivali e solamente colui che molto offre e combatte sia degno d'avermi.»”
Origine: Arte e politica, p. 267
Citazioni simili
Giorgio Pallavicino Trivulzio
(1796–1878) patriota italiano
Richard Wagner
(1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco
da Il libro bruno
Il libro bruno
Bonaventura da Bagnoregio
(1221–1274) cardinale, filosofo e teologo italiano
Origine: Da Soliloquio, Della consolazione divina; citato in La Letteratura Religiosa, p. 59, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
Fabrizio Rondolino
(1960) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano
Origine: L'Italia non esiste, p. 99
Andrea Agnelli
(1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano