“Mazzini, il grande sacrificato; l'ostia vivente d'Italia, mantiene fedelmente il voto compito trent'anni or sono quando l'imangine d'un Italia una, virtuosa, libera, apparendo come una celeste fidanzata in mezzo alle artistiche ispirazioni ed alle poetiche larve della sua giovinezza, le disse: «Tu rinuncierai per me ogni cosa diletta più caramente, mangerai il pane dell'esilio, berrai la cicuta della calunnia, e fin anco le divine consolazioni delle-Grazie e delle Muse tu ricuserai, perocché il mio amore non tolleri rivali e solamente colui che molto offre e combatte sia degno d'avermi.»”

Origine: Arte e politica, p. 267

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giorgio Pallavicino Trivulzio photo
Giuseppe Mazzini photo
Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Richard Wagner photo

“Se per noi Cristo stesso non è in fin dei conti che una nobilissima poesia, questa è al tempo stesso più realizzabile di ogni altro ideale poetico – nella comunione quotidiana col pane e col vino.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

da Il libro bruno
Il libro bruno

Aurelio De Laurentiis photo
Bonaventura da Bagnoregio photo
Kazuo Ishiguro photo
Fabrizio Rondolino photo

“I caratteri fondamentali del cattolicesimo reale sono indistinguibili dal carattere degli italiani. L'Italia dei condoni è la figlia diletta dell'Italia dei preti.”

Fabrizio Rondolino (1960) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

Origine: L'Italia non esiste, p. 99

Carlos Ruiz Zafón photo

Argomenti correlati