
— Ugo di San Vittore filosofo, teologo 1096 - 1141
Origine: Da De Arrha animae; citato in La letteratura religiosa, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965, p. 58.
Origine: Da Soliloquio, Della consolazione divina; citato in La Letteratura Religiosa, p. 59, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
— Ugo di San Vittore filosofo, teologo 1096 - 1141
Origine: Da De Arrha animae; citato in La letteratura religiosa, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965, p. 58.
— Haruki Murakami, libro 1Q84
1Q84
Variante: Amare qualcuno dal profondo del cuore è comunque una grande consolazione. Anche se si è soli e non si riesce a stare con quella persona…
„Le Upaniṣad sono state la consolazione della mia vita, e saranno la consolazione della mia morte.“
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
Origine: Citato in La saggezza indiana, a cura di Gabriele Mandel, Rusconi, 1999.
„La mediocrità non ha consolazione più grande del pensiero che il genio non è immortale.“
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
„Dare un nome alle cose è la grande e seria consolazione concessa agli umani.“
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
La tortura delle mosche
„Dicono che nasci solo per soffrire ma se soffri bene vinci il premio di consolazione.“
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da Happy Hour, n. 3
Nome e cognome
„La dolcezza è un dettaglio divino.“
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: prevale.net
„Chiamare ingiustizia la giustizia è la più diffusa delle consolazioni.“
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito
„Il sesso è la consolazione che si ha quando l'amore non basta.“
— Gabriel García Márquez, libro Memoria delle mie puttane tristi
Memoria delle mie puttane tristi
„Se pensi che possa cambiare il mondo ti sbagli alla grande, | è già tanto se mi cambio le mutande.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Abiura di me, n.° 8
„Dalla miseria umana a Dio. Ma non come compensazione o consolazione. Come correlazione.“
— Simone Weil, libro L'ombra e la grazia
Origine: L'ombra e la grazia, p. 100