“Come tutti i bolognesi, mi affido anch'io alla protezione della Madonna di San Luca, confidando nel suo aiuto per svolgere con serena imparzialità e rigore il mio mandato.”
Origine: Dal discorso di inizio mandato; citato in La Madonna in Aula, la Repubblica, 1º giugno 2001.
Argomenti
affido , aiuto , aula , citata , discorso , giugno , inizio , madonna , mandato , protezione , repubblica , rigore , san , imparzialitàPier Ferdinando Casini 31
politico italiano 1955Citazioni simili

“[Ai discepoli] Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi.”
20, 21

Origine: L' Ultimo Sì. Un Dio che muore solo come un cane, p. 165

Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! Sono finiti i giorni in cui i lavoratori e i contadini soffrivano in amarezza. Li proteggiamo tutti, e anch'io sono sotto la protezzione. Siamo tutti sotto la protezzione del popolo. Fatichiamo per il popolo e deriviamo la nostra forza da esso.

Origine: Citato in Nina Serago, TeleradioPadrePio - San Michele e Padre Pio ci ricordano il giusto sentiero da percorrere... http://www.teleradiopadrepio.it/interna.php?key=6954&inc=dettaglio&bread=News&t=%93San%20Michele%20e%20Padre%20Pio%20ci%20ricordano%20il%20giusto%20sentiero%20da%20percorre%85%94, Teleradio Padre Pio.it, 26 settembre 2007.

Origine: Citato in Paolo Conti, Annunziata e il tabù sui gay «Un' ipocrisia all'italiana» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/05/Annunziata_tabu_sui_gay_ipocrisia_co_8_120305025.shtml, Corriere della Sera, Roma, 5 marzo 2012, p. 39.

da Vengo anch'io. No, tu no, n. 3
Vengo anch'io. No, tu no