Origine: Da Grillo, blog e politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3512&ID_sezione=&sezione=, in lastampa.it, 12 settembre 2007.
“Forse, rispetto agli autori precedenti, la principale caratteristica distintiva di Smith è di essere un 'accademico': cioè di affrontare il suo oggetto d'analisi mosso sì da passioni politiche ma sufficientemente distaccato dai problemi e dagli interessi immediati e, soprattutto, di dedicare grande cura e un'enorme quantità di tempo all'esatta definizione e all'accurata presentazione delle sue idee, con una grande capacità di mediare tra posizioni e tesi diverse e di cogliere gli elementi positivi di ciascuna di esse. Questa 'sottigliezza' smithiana, il rifiuto di tesi nette e prive di qualificazioni e sfumature, rende allo stesso tempo difficile e interessante il lavoro d'interpretazione delle sue opere.”
da La ricchezza delle idee
Argomenti
accademico , analisi , autore , caratteristica , cura , definizione , distintivo , elemento , essere , grande , interesse , interpretazione , lavorio , lavoro , oggetto , passione , politico , posizione , precedente , presentazione , problema , qualificazione , ricchezza , rifiuto , rispetto , sfumatura , sottigliezza , stesso , tempo , tesi , capacità , opere , forse , quantità , difficileAlessandro Roncaglia 4
economista italiano 1947Citazioni simili
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
23 dicembre 2013
Origine: Intervistato da [Giacomo Galeazzi, https://www.kolot.it/2013/12/23/i-rabbini-e-il-papa/, I rabbini e il papa, 23 dicembre 2013], su kolot.it. URL archiviato il 9 agosto 2019 http://archive.is/FCeG9/.
da Campi, fabbriche e officine
Nello spazio della metafisica: L'antichità.