“La guerra è là sull'orlo di finire, | e fui soldato, pigro di patria, | maschio, mite di sentimenti, | mi sono comportato poco, anzi niente, | una minuta recluta da niente, una frasca, || minuta recluta esclusa da pietà, se tu consideri | pietà, odio, e patria non essere in natura: ||però nel luglio liquido seguivo | col corpo a rondinella tesa | che rada fosco laminato di smeraldo | e arancio, || un lunghissimo esercito di folli leghe | marcianti su un settore di chilometri scarsi; || ero impiegato straripante di solitudine | nel giuoco indiavolato delle furerie, | parapiglia di alluminio a ogni rancio.”
da Oramai
Argomenti
guerra , età , dio , arancio , chilometro , corpo , escluso , esercito , essere , finire , fosco , giuoco , impiegato , liquido , luglio , maschio , minuto , natura , orlo , patria , pigro , recluta , sentimento , settore , soldato , solitudine , poco , smeraldo , rada , pietà , alluminioEmilio Villa 4
artista, poeta e biblista italiano 1914–2003Citazioni simili

“La mia vita è niente: un minuto prima sei qui, un minuto dopo non esisti più.”

“Non si abita un paese, si abita una lingua. Una patria è questo, e niente altro.”
Confessioni e anatemi
Origine: Traduzione di Mario Andrea Rigoni; citato in Quaderni dell'Atlante lessicale toscano, volumi 5-8, Leo S. Olschki Editore, 1987, p. 205.

“La guerra si combatte per la patria; la guerriglia, per un'altra patria.”
Origine: Aforismi, p. 37

1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625