“[…] perché dite che il numero non è poesia? Un grande poeta, che si chiamava Goethe, ha cantato il contrario, contando i piedi dell'esametro sulle morbide carni femminili. E se interrogate un musicista, vi dirà che non c'è armonia senza numeri. Forse è per questo che la maggior parte dei poeti e dei musicisti sanno fare così bene i loro conti.”

Origine: Il chiodo rosso, p. 53

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Alessandro Varaldo photo
Alessandro Varaldo 23
scrittore, drammaturgo e poeta italiano 1878–1953

Citazioni simili

“[Su Rino Gaetano] Era così: voi cantate, cantate… dite, dite… parlate… che io vi prendo per il… a tutti quanti.”

Ernesto Bassignano (1946) cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano

fonte 2

Marguerite Yourcenar photo
Mogol photo

“Fra noi [Mogol e Lucio Battisti] c'era una grandissima stima reciproca, una stima esagerata. Io pensavo che lui fosse un musicista straordinario, lui pensava che io fossi un grande poeta.”

Mogol (1936) paroliere italiano

Origine: Citato in Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, Il mio amico Lucio Battisti, retrocopertina.

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“La maggior parte dei musicisti o cantanti rock ama sul serio quello che fa. Sarebbe mentalmente snervante suonare e cantare soltanto per denaro.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

“Dal punto di vista stilistico e dell'eleganza, Federer costituisce un modello che spiega perché conti tra gli appassionati il maggior numero di tifosi.”

Rino Tommasi (1934) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Maledette classifiche, p. 102

“L'essenziale durata di una poesia nasce da un maggiore approfondimento dell'Essere che il poeta compie nell'atto di fare poesia. Per tale ragione Saffo, Leopardi o Baudelaire sono contemporanei. I grandi poeti di un'epoca storica non sono perciò funzionari passivi dello spirito dell'epoca, ma obbediscono, come afferma Hans Sedlmayr, direttamente all'Assoluto.”

Marino Piazzolla (1910–1985) scrittore italiano

Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.

Argomenti correlati