„C'è molta gente superficiale che prende le cose alla lettera. Ma la vita di un uomo che abbia in sé qualche valore è una continua Allegoria. Solo pochi occhi possono capire il mistero della sua vita. Una vita figurativa, come nelle scritture sacre, che molta gente non può riuscire a capire, non più di quanto possa capire la Bibbia scritta in ebraico. Shakespeare ha vissuto una vita di Allegoria. Le sue opere ne sono il commento.“
da Lettera a George e Georgiana Keats, 18 febbraio 1819
Citazioni simili

„Tu devi capire che ogni uomo ha da proporsi un fine nella sua vita, e a quello tendere costantemente, unicamente, se vuole riuscire a qualche cosa.“
— Francesco Domenico Guerrazzi politico e scrittore italiano 1804 - 1873
dalla lettera a Giovanni Bertani, 22 decembre 1850; in Lettere , p. 232 http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Lettere_v1_1300004654/245
Lettere

„Molta gente vive tutta la sua vita e muore senza mai conoscere che cosa sia veramente la vita e quale bellezza possa esservi nei rapporti umani. Ma questa bellezza si può conoscere solo quando si riesca a sollevarsi sulla mediocrità e la piccineria della vita quotidiana.“
— Louis Bromfield scrittore (riformatore agrario) 1896 - 1956
La grande pioggia

„La vita si può capire solo all'indietro, ma si vive in avanti.“
— Søren Kierkegaard filosofo, teologo e scrittore danese 1813 - 1855
Variante: La vita può essere capita solo all'indietro, ma va vissuta in avanti.

„Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire.“
— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
libro In piena libertà e consapevolezza
„I Padri ci aiutano a pensare la fede. Perché loro hanno cercato in questa Scrittura di capire qualche cosa per la loro vita, di creare, di fare teologia.“
— Sabino Chialà religioso, teologo e biblista italiano 1968
La vita spirituale nei Padri del Deserto
„Un mistero non si può "capire". Però, attraverso la scrittura, lo si può interrogare.“
— Laura Bosio scrittrice italiana 1953

„Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capire.“
— Marie Curie chimica e fisica polacca naturalizzata russa e in seguito francese 1867 - 1934
Origine: Citato in Maria Falcone, Giovanni Falcone: un eroe solo, Rizzoli, Milano, 2012, cap. 5 http://books.google.it/books?id=0OlWUVtNXFsC&pg=PT48. ISBN 978-88-58-62530-9

„Perché una vita non basta per capire chi sei | Una vita non basta per scusarti coi tuoi | Una vita non basta e non ti basterà mai.“
— Nesli rapper, beatmaker e cantautore italiano 1980
da Una Vita Non Basta, n. 7

„Chi riesce a capire l'arte capisce la vita.“
— Aran Cosentino Artista e attivista ambientale. 2002
Origine: https://www.frasicelebri.it/frase/aran-cosentino-chi-riesce-a-capire-larte-capisce-l/

„La vita è come l'acqua: non può tornare sui suoi passi. Bisogna capire il suo significato nel presente.“
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012
Il fiume della vita

„È come non esistere. È come non essere nessuno. Io Ho bisogno di sapere chi sono.
– C'è chi passa una vita intera a fuggire dai ricordi, e tu invece brami di averne almeno uno a cui aggrapparti…
– Una vita senza ricordi è una vita a metà. La gente parla una lingua che non capisco, che non posso capire. La lingua della memoria.“
— Licia Troisi scrittrice italiana 1980
Adhara-Amhal
Le leggende del mondo emerso

„Mentre cerchiamo di capire, il tempo passa e la vita con lui.“
— Henri Laborit biologo, filosofo ed etologo francese 1914 - 1995

„Bisogna capire la vita. Capirla quando si è giovani.“
— Cesare Pavese, libro La spiaggia
Origine: La spiaggia, IV

„Nella vita, se uno vuol capire, capire sul serio come stanno le cose di questo mondo, deve morire almeno una volta. E allora, dato che la legge è questa, meglio morire da giovani, quando uno ha ancora tanto tempo davanti a sé per tirarsi su e risuscitare…“
— Giorgio Bassani, libro Il giardino dei Finzi-Contini
IV, IX; 2012, p. 205
Il giardino dei Finzi-Contini

„Sarebbe facile, se fosse vero, capire la gente.“
— Cesare Pavese, libro La spiaggia
Origine: La spiaggia, IV

„Molta parte dell'ateismo non era negazione del Dio vivente della Bibbia, ma dell'idolo che si era introdotto al suo posto in molti settori del pensiero e della vita.“
— Raniero Cantalamessa presbitero, teologo e predicatore italiano 1934
Gettate le reti

„Ho scritto quando non conoscevo la vita. Ora che so il senso della vita, non ho più niente da scrivere. La vita non può essere scritta: la vita può essere soltanto vissuta.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
Origine: Da Detti e Aforismi, quinta edizione, traduzione di Alberto Rossatti, BUR, Milano, 2004, p. 87. ISBN 978-88-386-3917-3

„È necessaria l'infelicità per capire la gioia, il dubbio per capire la verità… la morte per comprendere la vita. Perciò affronta e abbraccia la tristezza quando viene.“
— Madre Teresa di Calcutta religiosa e beata albanese 1910 - 1997
Vivi davvero!