“Stile. Aveva una prosa così graffiante che i suoi lettori si riconoscevano dai segni sulla faccia.”
“Fino al tardo Ottocento […] era pratica comune per i giovani, e per i lettori impegnati vita natural durante, trascrivere lunghi discorsi politici, prediche, pagine di poesia e di prosa, voci di enciclopedie e capitoli di narrazioni storiche. Questo lavoro di copiatura aveva diversi scopi: il miglioramento del proprio stile, la tesaurizzazione voluta di esempi pronti di argomentazione o di persuasione, il rafforzamento di una memoria accurata (elemento cardinale). Soprattutto, la trascrizione comprende un coinvolgimento totale con il testo, una dinamica reciproca fra lettore e libro.
Questo coinvolgimento totale è la somma dei vari modi di risposta responsabile: marginalia, annotazione sistematica, correzione ed emendamenti filologici, trascrizione. Tutti insieme, essi generano una continuazione del libro che viene letto. La penna attiva del lettore verga «un libro in risposta.»”
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
Argomenti
vita , giovani , annotazione , argomentazione , capitolo , cardinale , coinvolgimento , comune , continuazione , correzione , dinamica , discorso , elemento , emendamento , enciclopedia , esempio , giovane , insieme , lavorio , lavoro , letto , lettore , lettura , libro , marginale , memoria , miglioramento , narrazione , non-lettore , ottocento , pagina , pagine , penna , persuasione , poesia , politico , pratica , predica , prosa , rafforzamento , reciproco , responsabile , risposta , sistematica , stile , storico , testo , totale , trascrizione , verga , proprio , somma , volutaGeorge Steiner 93
scrittore e saggista francese 1929–2020Citazioni simili

“Ogni età ha i suoi piaceri, il suo stile di vita, e i suoi propri scopi.”
III, 374
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
Origine: L'arte della memoria, p. 295

Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.
“L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante.”