“La convivenza con la povertà diffonde anche tra il ceto impiegatizio di stanza nell'Albergo pretese assistenzialistiche che si esprimono in una serie innumerevole di implorazioni, suppliche e petizioni per vitalizi e sussidi straordinari. Ne viene fuori l'immagine di una «famiglia allargata» che, nell'interclassismo che la caratterizza, socializza i moduli paternalistici tipici del rapporto tra poveri e potenti, fino a informarne i percorsi del reclutamento del personale”

cap. 4, p. 161
L'industria della carità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Walter Scott photo
Franco Battiato photo
Giuseppe Genna photo

“Le storie sono solo storie di poveri. Fuori della povertà, "radicalmente", non esiste umanità.”

Giuseppe Genna (1969) scrittore italiano

Assalto a un tempo devastato e vile

Frank Zappa photo
Antonio Martino photo
Nizar Qabbani photo

“Ho già prenotato per noi due una stanza nella casa della luna | dove passare il fine settimana, amore mio, | gli alberghi del mondo non mi soddisfano, | l'albergo dove mi piace alloggiare è la luna | ma lì, amore mio, | non accettano un ospite che viene senza una donna: | ci vieni con me… | o mia luna, sulla luna?”

Nizar Qabbani (1923–1998) diplomatico, poeta e editore siriano

Poesie
Origine: Citato in Elvira Marinelli, Antologia illustrata della poesia. Da quando l'uomo imparò ad amare ai giorni nostri, Giunti Editore, 2002, p. 554 https://books.google.it/books?id=x4o1DU1aWqsC&pg=PA554. ISBN 8844025493

Uto Ughi photo
Marcello Marchesi photo

“Famiglia del Sud. Basta spostare un mobile, che viene fuori un ragazzino.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

1975: p. 67

Chuck Palahniuk photo
Maria Laura Rodotà photo

“Transparent è un capolavoro. È un romanzo borghese con implicazioni universali in forma di serie tv. Parla di identità sessuale ed egoismi personali. Di inevitabilità della famiglia e di liti immobiliari e di segreti. […] E nessuno, in Transparent, è un personaggio monoblocco. L'identità sessuale viene raccontata come un processo fluido, in continua definizione.”

Maria Laura Rodotà (1961) giornalista italiana

Origine: Da La transizione di un papà-mamma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/agosto/11/transizione_papa_mamma_co_0_20150811_8c0a1ffc-3fea-11e5-bc64-1b8ccfa70b1d.shtml, Corriere della Sera, 11 agosto 2015, pagina 23.

Argomenti correlati